I NOSTRI SPECIALISTI

Per sfornare un pane buono fragrante, ci vuole un buon panettiere. L'ingrediente più importante di una buona pizza, è un pizzaiolo appassionato. Per tagliare una bistecca, serve un macellaio con esperienza.
Sembrano banalità, ma non lo sono. Noi di Iper siamo affezionati ai ricordi d'infanzia: quelle strade brulicanti del centro su cui si affacciavano le botteghe di persone perbene, talentuosi artigiani del buon cibo.
Ci siamo ispirati a quelle figure per i nostri punti vendita: veri specialisti dell'alimentazione, in grado di unire qualità e cura in un prodotto unico.

Manuel, reparto panetteria
Panettiere non si nasce, si diventa, dopo due anni di lavoro e di pratica. A me piace un sacco fare il turno di notte.
Quando sforniamo il primo pane e i croissant, c'è un profumo meraviglioso che si spande ovunque! E poi di notte si fanno più varietà di pane: dal grano duro alle baguette, dal pan suisse a quello a lievitazione naturale.
Mi piace molto fare il pane alle olive: l'impasto deve avere la giusta consistenza per essere lavorato, quindi bisogna calcolare i tempi al secondo per farlo venire fuori bello fragrante. Quando lo faccio io lo porto a casa. Persino il nonno lo mangia ed è tutto fiero di me.

chiudi   X

Claudia, reparto gastronomia
Ufficialmente sono un "tecnico di gastronomia" o "gastronomo". Gastronoma non si dice!
Lavoro in Griglieria che è un nuovo, bellissimo progetto: tu scegli un prodotto fresco dalla macelleria o dalla pescheria e hai a disposizione un servizio che comprende cottura, condimento, contorno, bibita e pane.
Ai clienti piace scegliersi il cibo preferito, vederselo cuocere sotto i loro occhi e consumarlo qui, magari con un bicchiere di vino della nostra Cantinetta. Cuciniamo anche condimenti e contorni, perciò è tutto fresco.
Quelli che mi vedono lì a cucinare, mi chiedono suggerimenti su cottura e conservazione ed è bello potergli dare il consiglio giusto.

chiudi   X

Sergio, reparto ortofrutta
Faccio il caricatore di banco ortofrutta: carico, espongo e sistemo i prodotti.
Solitamente inizio a lavorare all'alba. Adoro il profumo della menta e del basilico, specie la mattina presto: mi sembra di essere in campagna o al mare.
I clienti mi chiedono tutto sulla qualità dei prodotti. Bisogna essere preparati. Sapere la provenienza della frutta e degli ortaggi. Dò spesso consigli, specie alle persone più anziane, che sono le più esigenti.
A volte accompagno mia madre a fare la spesa, per controllare la qualità, poi alla fine le porto a casa i prodotti che seguo io, perché so che sono buoni.

chiudi   X

Fabrizio, reparto macelleria
Sono il responsabile vendite macelleria e polleria. Ho iniziato 30 anni fa nella macelleria dei miei genitori.
Per me comporre i banchi è un po' come dipingere un quadro: devi presentare i prodotti considerando i tagli e i colori per esporli bene alla clientela.
Ogni carne ha le sue accortezze. Lo scamone e persino il tacchino vanno tagliati nel verso giusto, per risultare più morbidi.
In Iper c'è un grande controllo sulla qualità. Gli allevamenti devono rispondere a precisi requisiti.
I clienti mi chiedono spesso informazioni sulle carni, a volte sulle promozioni, o anche dei prodotti per i gusti più di nicchia.

chiudi   X

Alfonso, reparto pescheria
Arrivo da una località marittima della Sicilia. Ho un padre e uno zio pescatori e proprietari di pescheria, perciò si può dire che sono quasi nato su un peschereccio. Sono cresciuto col profumo del mare.
In Iper tutte le mattine prepariamo il banco speciale, con pesci freschissimi che arrivano entro le 24 ore dopo essere stati pescati.
Seguiamo un protocollo che supera i controlli sanitari obbligatori: per ogni singolo pezzo registriamo pesca, denominazione, provenienza, zona, sotto-zona e tutti i controlli che facciamo, che giustamente sono continui.
Il nostro obiettivo sono la sicurezza e la trasparenza totale col cliente. È una questione di rispetto. Qualità e freschezza innanzitutto.

chiudi   X

Elena, reparto pasticceria
Faccio la pasticcera da 10 anni. Sono quella che fa i dolci! Ho imparato tutto qua da Iper, grazie anche alla pazienza dei miei colleghi. Quando ogni mattina arrivo qui c'è quel profumo sublime di dolci appena sfornati.
Biscotti, crostate... ma soprattutto i croissant!
La ricetta originale, con biga, burro di Normandia, impasto da far riposare in cella, le pieghe... l'ho imparata alla Scuola dei mestieri. Il sapore è ottimo perché dietro c'è un lavoro lunghissimo.
Una volta ho fatto una torta per una festa dei miei figli. Da allora tutta la scuola mi chiede di occuparmi dei dolci!

chiudi   X

Luciano, reparto salumeria
Il mantenimento e le attenzioni di cui hanno bisogno i salumi e i formaggi sono incredibili.
L'ho imparato tempo fa, quando mio padre sistemava la trattoria di casa: in Iper, cerco di fare le cose con la stessa cura. La robiola di Roccaverano, il pecorino di Filiano, la salsiccia di Bra, uno in fila all'altro.
E alle mie spalle appendo la varietà di salumi DOP e IGP: il Parma affumicato, il San Daniele 18 mesi... provengono dalle migliori cosce suine italiane, perché sono selezionate e seguite in tutte le fasi della lavorazione.
La qualità va curata in ogni dettaglio. Bisogna sistemare il banco come quando si apparecchia la tavola. E il risultato si vede.

chiudi   X

Luisella, reparto panetteria
Sono venditrice al banco del pane. Mi sono appassionata a questo mestiere fin da subito: vedi l'alba... osservi la città che si sveglia... senti il profumo fragrante del pane appena sfornato... è come una poesia! E qui in Iper questa poesia si ripete ogni mattina.
I clienti possono scegliere fra i nostri 30 tipi di pane. Io non so resistere a quello Siciliano: così morbido e profumato... per la farina di semola di grano duro, ma soprattutto per il sesamo.
Anche se qui il pane che va di più è quello pugliese. Perché è speciale anche nella preparazione: si scioglie il lievito madre in acqua tiepida, si impasta al resto degli ingredienti, e poi si aspetta che lieviti naturalmente.
È una cosa buona per la tavola degli italiani.

chiudi   X