SCUOLA DEI MESTIERI

A SCUOLA DI ECCELLENZA

Ogni tanto i nostri addetti tornano a scuola per imparare, per migliorare le competenze tecniche, trasmettere informazione e creare cultura alimentare.
Questi sono solo alcuni degli obiettivi della Scuola dei Mestieri di Iper La Grande I.

LA CULTURA SI ALIMENTA SUI BANCHI DI SCUOLA

La Scuola dei Mestieri di Iper la Grande I accoglie i nostri allievi con vere aule, complete di banchi e lavagne, ma anche di tutte le attrezzature necessarie per partecipare ai corsi di formazione teorica, per comprendere i processi produttivi, conoscere le materie prime e costruire professionalità concrete. Perché solo così si imparano i mestieri della tradizione: panettiere, pizzaiolo, agronomo, macellaio, pescivendolo, gastronomo, e molti altri.

Il nostro anno scolastico non si conclude mai. Prevede circa 5.000 ore e coinvolge quasi 900 "allievi" che ogni anno ci raggiungono con valigia e camice dai nostri 27 punti vendita. Seguono corsi di aggiornamento e imparano il "mestiere" guidati dai più esperti, insieme ai preziosi suggerimenti di "personalità" del mondo food.

Modellare l'impasto di un croissant. Distinguere un prosciutto crudo dal suo profumo. Creare un panettone con le proprie mani e aspettare di poterlo sfornare. Riconoscere il taglio delle carni. Ma anche gestire l'esposizione in "movimento", garantire il rispetto delle normative, effettuare ordini e analizzare risultati... Queste sono solo alcune delle competenze che si acquisiscono tra i nostri banchi. Inoltre degli specialisti dedicati propongono nuovi progetti e ricreano i ricettari della Grande I, secondo la nostra filosofia, spinti dalla voglia di portare avanti nuove idee, nell'intento di trasmettere una qualità sempre al passo coi tempi.

La Scuola dei Mestieri è un progetto pensato per seguire fin dall'inizio la vita di un prodotto alimentare, che vogliamo vendere, in modo da rendere la qualità una risorsa accessibile a tutti.
"Siamo Artigiani Appassionati" e per questo investiamo sulle risorse umane, per permettergli di imparare e insegnare al tempo stesso, coinvolgendoli in un mondo che unisce l'artigianalità di ieri all'esperienza di oggi.
"Siamo Artigiani Appassionati" e per questo investiamo sulle risorse umane, per permettergli di imparare e insegnare al tempo stesso, coinvolgendoli in un mondo che unisce l'artigianalità di ieri all'esperienza di oggi.
le altre produzioni