 |
Provolone Valpadana DOP |
 |
Il Provolone Valpadana è stato riconosciuto come un prodotto DOP nel 1996. Da allora, dunque, tutti i suoi produttori devono attenersi strettamente al Disciplinare di Produzione.
Quest’ultimo ha il compito di fornire un orientamento puntuale e individuare degli standard qualitativi per la produzione di questo formaggio.
Per ottenere la Denominazione di Origine Protetta è necessario possedere dei requisiti. Il primo di questi disciplina che possono ottenere la qualifica DOP solo i prodotti il cui intero processo di produzione si svolge all’interno di una determinata area geografica.
Il Provolone Valpadana è formaggio semiduro a pasta filata prodotto con latte di vacca intero, ad acidita? naturale di fermentazione, proveniente da vacche allevate esclusivamente nella zona di produzione selezionata.
ZONA DI PRODUZIONE
È prodotto in alcune regioni che comprendono la Valle Padana: Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e parte della provincia di Trento. Fatto con latte di vacca, si presenta in due tipologie, Dolce e Piccante. Richiede una maturazione minima di 30 giorni e una stagionatura lunga che, per la versione Piccante, può raggiungere 16 mesi. Quest’ultima ha un'elevata intensità aromatica.
IL PROVOLONE VALPADANA DOP - DITTA CHIODO
il provolone valpadana dop: abbinamenti e ricette
Scopri gli abbinamenti e le ricette per creare i tuoi piatti a base di provolone.
SCOPRI DI PIÙ