Offerte

Lista della spesa

Torna a Ricette

Home/Iper Mag/Ricette/Pane azzimo: ecco la ricetta originale

Pane azzimo: ecco la ricetta originale

Il pane azzimo si prepara con pochi ingredienti: farina, acqua, e niente più.

Tipicamente ebraico, il suo nome deriva dal greco  e significa 'senza lievito', la sua ricetta originale, infatti, non prevede lievito, non prevede olio e non prevede sale.
Un pane senza lievito, dunque. Povero, sottile e croccante, somiglia più a una fragrante cialda che a una soffice pagnotta e si mantiene molto più a lungo(riposto in un sacchetto di carta lontano dall'umidità, si conserva per un mese circa).

Ricetta del pane senza lievito

Pochi(ssimi) ingredienti, procedimento rapido, lunga conservazione: il pane senza lievito è davvero facile da preparare.

Ma qual è la ricetta originale del pane azzimo?

Gli ingredienti – come abbiamo detto – sono due soltanto: farina integrale (300 grammi) e acqua tiepida (135 ml).Su una spianatoia, create la fontana di farina e versate l’acqua poco a poco, impastando con le mani.
Quando l’impasto si mostra omogeneo, compatto e privo di grumi, stendetelo ricavandone una sfoglia di circa 3 millimetri e ritagliatene dei dischi o dei riquadri.
Cuocete i vostri panini senza lievito in forno preriscaldato a 250 gradi, per cinque minuti circa, oppure cuocete il vostro pane senza lievito in padella antiaderente già calda.

Per il pane azzimo integrale, utilizzate 500 gr di farina integrale e 300 grammi circa di acqua, procedendo come sopra.

Varianti del pane azzimo

Di recente, tuttavia, il pane azzimo si è evoluto e, oggi, esiste in numerose varianti, quale, ad esempio, pane azzimo senza glutine, e il pane azzimo morbido.
Eccovi, allora, le ricette per preparare il pane azzimo in queste (più o meno nuove) versioni.

Per preparare il pane azzimo senza glutine, portate a bollore 1 tazza di acqua, aggiungete 1 cucchiaino di sale e 3 cucchiai di olio EVO e mescolate. Lentamente, tuffate in acqua una tazza di farina di riso e amalgamate il composto.
Trasferite in una ciotola e continuate a mescolare, quindi formate una palla.
Cospargete di olio, coprite con pellicola trasparente e lasciate riposare almeno 20 minuti.
Ora, stendete l’impasto, ricavatene i dischi e cuocete in forno o in padella.

Malgrado la povertà di ingredienti, il pane azzimo è tutt’altro che dietetico.
Questo prodotto, infatti, apporta 377 calorie per 100 grammi di prodotto (87 grammi di carboidrati, 10 grammi di proteine e 2,70 grammi di fibre), contro il tradizionale pane lievitato, che conta 289 calorie per lo stesso peso.
Pane azzimo e dieta, insomma, non vanno d’accordo. Per gustare al meglio questo pane croccante, quindi, meglio non pensare alla linea (almeno per un po’) e guarnire le sfoglie con formaggio spalmabile, oppure arricchirle con pomodorini conditi a ricordare un’appetitosa bruschetta.

Iscriviti alla newsletter
Non perderti le offerte del mondo Iper!

Iscriviti alla newsletter

Corporate

Chi siamoSostenibilitàBlogLavora con noiArea Stampa
Chi siamoSostenibilitàBlogLavora con noiArea Stampa

Hai bisogno di aiuto?

FAQRichiami prodottoDichiarazioni di conformità
FAQRichiami prodottoDichiarazioni di conformità

Area legale

Garanzie LegaliCookie policyPrivacy policyPreferenze cookieDichiarazione di accessibilità
Garanzie LegaliCookie policyPrivacy policyPreferenze cookieDichiarazione di accessibilità

Social network

Iper Montebello S.p.A. società unipersonale - Sede Legale: via A. Ponchielli 7, 20129 Milano

Registro Imprese di Milano - C.F. e P.IVA: 03585750155 - Capitale sociale versato 50.000.000€ - Numero R.E.A. N° 621918

Società soggetta alla direzione e coordinamento di Finiper Canova Group S.p.A. - Registro Imprese di Milano n. 97471310157