Premi Alt+1 per la modalità lettore dello schermo, Alt+0 per annullareGuida all'accessibilità per lettori dello schermo, feedback e segnalazione dei problemi | Nuova finestra

GIRASOLI CACIO E PEPE AL POMODORO

40 min

Facile

4

Preparazione 30 min
Cottura 10 min
La nostra ricetta

Le origini della famigerata cacio e pepe risalgono alla tradizione culinaria del Lazio.
Si tratta una delle ricette più antiche della cucina romana, che affonda le sue radici nel passato e nelle abitudini dei contadini e dei pastori, sempre pronti a prepararla con ingredienti comodi da trasportare nella loro bisaccia.

La preparazione originale, infatti, era molto semplice: pasta condita con pecorino romano grattugiato e pepe nero macinato.
Il pecorino era facilmente reperibile nelle campagne romane, mentre il pepe veniva utilizzato per insaporire i piatti in mancanza di ingredienti più costosi.

Oggi questa ricetta è arrivata sulle tavole dei ristoranti gourmet e se ne conoscono tantissime varianti come quella che presentiamo oggi, ma niente paura, **i girasoli sono già pronti per essere gustati! **
Basterà cuocerli e condirli a piacimento, facendo attenzione alla cremosità, non come gli osti romani di un tempo: la leggenda, infatti, narra che servissero la cacio e pepe “secca” per fare in modo che i clienti avessero più sete, e di conseguenza consumassero più vino.

Ingredienti

-        1 kg di pomodori maturi da sugo

-        2 confezioni di Girasoli cacio e pepe

-        basilico

-        maggiorana

-        olio extravergine di oliva

-        sale

-        pepe

Preparazione

Step 1

Sbollentate per pochi secondi i pomodori, pelateli, eliminate i semi, poi sminuzzateli.

Step 2

Cuoceteli in un velo di olio caldo per 10 minuti. Unite un mestolo di acqua, un pizzico di sale e profumate il sugo con un ciuffetto di basilico

Step 3

Eliminate il basilico e frullate il sugo grossolanamente.

Step 4

Cuocete i girasoli in acqua bollente salata, secondo i tempi riportati sulla confezione.

Step 5

Scolateli e conditeli con il sugo di pomodoro.

Step 6

Completate il piatto con foglioline di maggiorana e, a piacere, una macinata di pepe.

Ricette che potrebbero interessarti