Il fiore calla, noto per la sua grazia innata e l'eleganza senza tempo, è una delle piante ornamentali più apprezzate. Con i suoi petali slanciati e i colori vibranti, conferisce un tocco di classe a qualsiasi ambiente, dal giardino di casa a un raffinato bouquet da matrimonio.
Contrariamente a quanto si possa pensare, ciò che si ammira come “fiore” della calla è in realtà una brattea, una foglia modificata, mentre i veri fiori sono piccoli e nascosti nella spiga centrale. Originaria dell’Africa australe, la calla è sinonimo di delicatezza e purezza, ma può anche rappresentare passione e rinascita, a seconda dei colori che variano dal bianco immacolato al viola intenso.
Coltivare la calla è piuttosto semplice, sia in giardino che in vaso sul balcone. Le sue foglie lucenti e vigorose aggiungono un ulteriore strato di fascino, fungendo da sfondo ideale ai fiori.
Colori ed effetti speciali della calla
Il fiore di calla non si limita al classico bianco, sebbene questa tonalità sia particolarmente amata, soprattutto nei contesti più formali come nozze o cerimonie religiose. La calla bianca rappresenta purezza e bellezza, ma i colori offre sono davvero molteplici, tutti in grado di aggiungere vivacità e carattere agli spazi verdi o agli interni.
La calla è disponibile in cromature vivaci e intensi, come giallo brillante e arancione acceso, fino a tonalità più insolite e seducenti come viola scuro o nero, che le conferiscono un’allure quasi misteriosa. Alcune varietà presentano effetti particolari: il bordo della brattea può sfumare in un colore diverso, creando un contrasto di grande impatto visivo. Un esempio è la calla rosa che, con le sue delicate sfumature, si integra perfettamente in composizioni eleganti e femminili.
Questa varietà cromatica è un tratto distintivo della fioritura di calla, che si guadagna così il suo nome dal greco “kalos”, che significa “bello”. Per aggiungere vivacità a terrazzi e balconi, puoi optare per piante calle in vaso, creando un contrasto di colori tra diverse tonalità e godendo di un’esplosione di fiori per tutto il periodo della fioritura. Le calle, come fiori, sono una scelta che unisce estetica e versatilità, perfetta per arricchire qualsiasi spazio, dalle composizioni in giardino ai vasi sul balcone.
La calla: fiori in abbondanza
La calla è una pianta generosa quando si tratta di fioriture. Dal mese di aprile, si può godere di una fioritura rigogliosa che si estende fino alla fine di luglio, se non addirittura ad agosto. Con l’irrigazione corretta e un concime bilanciato, potrai ammirare una grande quantità di fiori di calle che sbocciano con regolarità, portando gioia e colore al tuo ambiente. È importante mantenere il terreno sempre leggermente umido, ma senza esagerare: come per altre piante da fiore, anche la calla teme i ristagni d’acqua che potrebbero causare marciume radicale.
La calla pianta è molto versatile e si adatta sia alla coltivazione in vaso che direttamente nel terreno. In giardino, si può piantare in un’area parzialmente ombreggiata, dove le sue foglie verdi e lucenti e i fiori colorati creeranno un angolo suggestivo e rilassante. Nel caso in cui si decide di coltivarla in vaso sul balcone, assicurarsi di scegliere vasi dotati di fori sul fondo per il drenaggio dell’acqua. Le piante calle in vaso possono essere spostate facilmente per regolare l’esposizione al sole e all’ombra, in base alle esigenze della pianta e al clima.
Attenzione alle foglie: come curare la calla
Le foglie della calla sono parte integrante del suo fascino, non solo per la loro lucentezza e forma allungata, ma anche perché molte varietà presentano foglie con particolari macchie bianche che sembrano schizzi di vernice. Questi dettagli aggiungono un ulteriore tocco di eleganza e unicità alla pianta della calla. Durante la crescita e la fioritura, le foglie non solo decorano, ma proteggono anche i fiori e contribuiscono alla salute complessiva della pianta. Dopo la fioritura, è consigliabile rimuovere i fiori appassiti con tutto il loro stelo, prelevandoli direttamente dal bulbo, in modo che la pianta possa dedicare le sue energie alla produzione di nuove foglie e fiori.
Per mantenere le foglie della calla sane e verdi, è opportuno fare attenzione a eventuali segnali di sofferenza. Ad esempio, le foglie gialle possono indicare un eccesso di acqua, che può portare a marciumi. In questo caso, diminuisci l’irrigazione e controlla che il terreno sia ben drenato. Quando la stagione di fioritura giunge al termine, soprattutto nelle zone più fredde, lascia le foglie attaccate al bulbo il più a lungo possibile: in questo modo aiuterai la pianta ad accumulare nutrienti utili per la fioritura dell’anno successivo.
La calla è una pianta perenne e resistente, capace di sopravvivere anche a temperature fino a 10 gradi sotto zero, ma se si vive in una zona particolarmente fredda, potrebbe essere consigliabile rimuovere i bulbi dal terreno e conservarli in un luogo asciutto fino alla primavera successiva. Questo piccolo accorgimento consentirà di mantenere i tuoi fiori di calle rigogliosi e pronti a sbocciare ancora una volta con tutta la loro bellezza.
Nicolle Van Breda per Fiori in Primo Piano, Iper, La grande i