Nessun risultato trovato con il termine ""
Some of the data collected by this provider is for the purposes of personalization and measuring advertising effectiveness.
Some of the data collected by this provider is for the purposes of personalization and measuring advertising effectiveness.
Some of the data collected by this provider is for the purposes of personalization and measuring advertising effectiveness.
Some of the data collected by this provider is for the purposes of personalization and measuring advertising effectiveness.
Come le carte da parati fanno da arredo in casa, le piante rampicanti sono le piante da arredo outdoor per le pareti del nostro giardino o balcone. Anche i giardini più piccoli hanno bisogno di elementi che fanno da contrasto come le pareti di verde che creano un sfondo di tonalità verde con o senza fiori. Le piante rampicanti abbelliscono muri o creano una parete divisoria aggrappandosi a quello che trovano durante la loro crescita verso alto.
Sono numerose le specie di piante che si arrampicano con loro fusti lungi e flessibili e si distinguono tra di loro per conformazione, colore e preferenza di ambiente. Certe specie crescono verso l’alto per sopravvivenza per accedere all’aria e alla luce e usano piccole ventose per attaccarsi alle pareti, invece altre hanno la caratteristica di sviluppare nuovi germogli a forma di spirale arrotolandosi a un sostegno che serve per crescere.
Le piante rampicanti da vaso sono facili da coltivare e portano presto risultati soddisfacenti. Ci sono delle specie particolarmente adatte a crescere anche negli spazi più piccoli: la dipladenia per esempio si presta benissimo ad essere coltivata in vaso, in combinazione con per esempio una struttura in ferro battuto o con un telaio in legno fissato al muro.
I fiori della dipladenia esaltano sul verde scuro della sua fogliame in colori rossi, rosa o bianco con cuore giallo da maggio ad ottobre, a condizione che sono coltivati in terreni sciolti, ben drenati e concimati, evitando un luogo completamente ombreggiato. Arrivato l’autunno bisogna ritirare e potare la pianta, lasciandola in un ambiente leggermente umido fino ad aprile, pronto per il rinvaso e la rifioritura!
Il glicine è una rampicatrice con una veloce crescita, molto robusta con fusti legnosi e una chioma con diametri importanti. A marzo-aprile sbocciano i suoi grappoli profumatissimi di colore lilla- violetto e la fioritura dura fino all'inizio dell’estate. Per agevolare la salita in verticale, la parete va allestita con una struttura sulla quale crescere. Richiede un posto al sole e un terreno soffice, ben drenato, ricco di materiale organico, argillosa.
Per permettere loro di svilupparsi al meglio è consigliabile non lasciarle in vaso ma di interrarle tenendo presente una possibile crescita esplosiva: piante rampicanti possono diventare fastidiose quando i rami diventano legnosi e quindi pesanti. Il supporto può cedere oppure la pianta può addirittura soffocare la crescita di altre piante.
Nicolle van Breda per Fiori in Primo Piano, Iper, La grande i