Nessun risultato trovato con il termine ""
Some of the data collected by this provider is for the purposes of personalization and measuring advertising effectiveness.
Some of the data collected by this provider is for the purposes of personalization and measuring advertising effectiveness.
Some of the data collected by this provider is for the purposes of personalization and measuring advertising effectiveness.
Some of the data collected by this provider is for the purposes of personalization and measuring advertising effectiveness.
Verdi, bianchi, ma anche violetti, gli asparagi sono tra le verdure protagoniste della stagione, apprezzati per il loro gusto e la loro versatilità in cucina.
Ma come scegliere gli asparagi?
La variante verde ha un sapore marcato e il suo germoglio è dolciastro. Si può consumare per intero tranne che per l’estremità più dura. Alcune proposte di ricette in cui impiegarlo possono essere pappardelle asparagi e gamberi, vellutata di asparagi e patate con crostini, risotto asparagi e speck.
Iper La grande i può vantare l’offerta di due prodotti IGP: l’asparago di Badoere verde, tipico delle province di Padova, Treviso e Venezia, e l’asparago verde di Altedo, proprio dell’area compresa tra la via Emilia in provincia di Bologna, la costa adriatica ed il Po in provincia di Ferrara.
Più lungo e fibroso, l’asparago bianco cresce sotto terra e deve all’assenza di luce il suo caratteristico colore. Prima del loro consumo occorre tagliare parte del gambo, immetterli in acqua fredda e poi pelarli.
Tra le alternative in cucina: nel risotto con mascarpone, gratinati al forno, alla veneta (con salsa alle uova e aceto bianco).
Gli asparagi violetti sono una variante di quelli bianchi, le cui punte si scuriscono per effetto dei raggi del sole. Tipici della Liguria, hanno un caratteristico sapore rustico e amarognolo.
Tra le ricette con cui gustarli ci sono bucatini asparagi e pomodoro pachino, tortelloni con punte di asparagi, risotto alle punte di asparago violetto e ricotta vaccina.
Ingredienti di qualità contribuiscono a rendere speciali anche le ricette più semplici, e con gli asparagi la fantasia è l’unico limite in cucina!