Offerte

Lista della spesa

Torna a Fiori e piante

Home/Iper Mag/Fiori e piante/Con le radici per aria: l’orchidea

Con le radici per aria: l’orchidea

Le orchidee con i loro fiori dalla bellezza esotica hanno conquistato un posto in tante delle nostre case: esteticamente sono un mix tra semplicità e raffinatezza.

Ci portano grandi soddisfazioni e non chiedono tanta cura: se posizionate nel posto giusto, con una luce indiretta e un minimo di umidità nell’ambiente, la loro fioritura può accompagnarci  per mesi. I generi più conosciuti e coltivati di orchidee sono le Phalaenopsis, Dendrobium, Cymbidium, Vanda e la Cambria: tigrati, macchiati o in un infinita di colori tra gialli, rossi, rosati, bianchi e viola.

Orchidea
appPicture placeholder

L'importanza delle radici delle orchidee

Tipico delle orchidee sono le loro grosse radici aeree, numerose e ramificate che si mostrano apparentemente robuste ma in realtà sono delicate. Quando le radici diventano grigie e secche, dimostrano la mancanza d’acqua. La maggior parte delle specie sono piante epifite o semi-epifite. Le piante epifite crescono originariamente fissate agli alberi che utilizzano come supporto e fonte di nutrizione. Dall’humus della corteccia raccoglie le sostanza nutritive e dall’area ricevono l’umidità. Le piante semi-epifite crescono su rocce con sottili strati di muffa e muschio. Coltivato in vaso le radici hanno bisogno di un substrato leggero di corteccia a scaglie grosse, in modo da poter assorbire il vapore acqueo dall'atmosfera.

Orchidea
appPicture placeholder

Cosa dicono le foglie dell'orchidea

Per la pianta, le foglie svolgono un ruolo fondamentale, in quanto sono l'unico mezzo che la pianta ha a disposizione per immagazzinare acqua. Avendo le foglie carnose può sopportare un breve periodo di siccità ma se le orchidee non vengono annaffiate abbastanza, si afflosciano le foglie. L’ideale sarebbe far immergere la pianta in acqua per 5 minuti 1 volta a settimana e far sgocciolare prima di rimettermi in vaso. Se l’orchidea riceve invece troppa acqua le foglie diventano gialle e le radici marciscono. Potrebbe succedere anche se l’acqua è troppo fredda. Le foglie gialle alla fine cadono dalla pianta.

Orchidea
appPicture placeholder

Fiorire e rifiorire: cosa fare dopo la fioritura dell'orchidea

Si può far rifiorire l'orchidea dopo la sua fioritura. Il consiglio dell'esperto è di tagliare lo stelo sopra il terzo nodo, dare poca acqua alla pianta, evitare la luce diretta e di non concimare in questo periodo. Dopo un paio di mesi inizierà a fiorire di nuovo. Le orchidee sono piante tropicali. Quindi a loro piace il caldo: circa 20° e non sotto 15°. Se fa troppo freddo, i boccioli e fiori possono cadere. Questo avviene perché le radici non sono più attive. La fioritura non è buona come dovrebbe essere, soprattutto se l'orchidea è troppo bagnata o se si trova nella corrente o se non riceve abbastanza luce. Inoltre, tienila lontana da frutta e verdura, che durante il periodo di maturazione rilasciano molto etilene e alle orchidee non piace.

Nicolle van Breda per Fiori in Primo Piano, Iper, La grande i

Iscriviti alla newsletter
Non perderti le offerte del mondo Iper!

Iscriviti alla newsletter

Corporate

Chi siamoSostenibilitàBlogLavora con noiArea Stampa
Chi siamoSostenibilitàBlogLavora con noiArea Stampa

Hai bisogno di aiuto?

FAQRichiami prodottoDichiarazioni di conformità
FAQRichiami prodottoDichiarazioni di conformità

Area legale

Garanzie LegaliCookie policyPrivacy policyPreferenze cookieDichiarazione di accessibilità
Garanzie LegaliCookie policyPrivacy policyPreferenze cookieDichiarazione di accessibilità

Social network

Iper Montebello S.p.A. società unipersonale - Sede Legale: via A. Ponchielli 7, 20129 Milano

Registro Imprese di Milano - C.F. e P.IVA: 03585750155 - Capitale sociale versato 50.000.000€ - Numero R.E.A. N° 621918

Società soggetta alla direzione e coordinamento di Finiper Canova Group S.p.A. - Registro Imprese di Milano n. 97471310157