MAGAZINE
Euryops Pectinatus

Euryops Pectinatus

Chiamami col mio nome
Le avrete viste ovunque, anche se magari non ne ricordate il nome: si tratta di quei bellissimi fiori gialli, molto simili a margherite, che abbelliscono i balconi, le aiuole e le aree verdi delle città, italiane e non. Si tratta dell’Euryops Pectinatus: una delizia per gli occhi, un fiore delicato e inconfondibile che, finalmente, potrete chiamare col nome corretto e, ovviamente, ospitare a casa vostra.
Euryops Pectinatus: troppo bella per fare “m’ama, non m’ama”
L’Euryops è una pianta arbustiva perenne che appartiene alla famiglia delle Asteraceae. Originaria del Sud Africa, la possiamo trovare ovunque, e spicca tra le altre piante perché la sua fioritura invernale, abbondante e meravigliosa, è in grado di rallegrare e colorare i giardini in una stagione che, di norma, non è particolarmente ricca di fioriture. Come se questo non fosse sufficiente, ad aggiungere “punti bellezza” a questa pianta sono le foglie, dalla forma frastagliata e dal colore verde che tende all’argento. What else?
Fragile? Neanche per sogno
Non fatevi incantare dal loro aspetto delicato e dalla loro provenienza africana. Queste piante sono tutt’altro che fragili, e resistono al freddo piuttosto discretamente. Innanzitutto, la loro dimensione aiuta: l’Euryops Pectinatus è una pianta che si erge bella dritta, dal portamento eretto e dal fusto dritto e legnoso, dal quale partono i germogli con i fiori. Può raggiungere tranquillamente anche il metro d’altezza. Idealmente, possiamo collocarla in aiuole rialzate, o in giardini ricchi di rocce. Cresce meglio in pieno sole, in terreni profondi e drenati, ed è a prova di parassiti.
Euryops Pectinatus: i consigli degli esperti di Iper La grande i
Avete finalmente scelto la vostra pianta di Euryops Pectinatus, e siete pronti per portarvela a casa. Tutto perfetto, però è importante che non vi dimentichiate di alcune accortezze:
  • posizionatela in zone facilmente raggiungibili dal sole;
  • va potata in inverno, in modo da restituire la sua forma regolare;
  • per quanto riguarda l’innaffiatura, in inverno deve essere quasi nulla, in autunno leggermente più abbondante, e in primavera e in estate piuttosto frequente;
  • se notate qualche fiorellino appassito, rimuovetelo;
  • se coltivata in vaso, rinvasatela annualmente;
  • concimatela da aprile all’autunno.
In caso di dubbi, gli esperti di Iper La grande i saranno a disposizione per rispondere alle vostre domande.

Euryops Pectinatus

ALTRI ARTICOLI

Tipologia di Fermentazione della Birra

Scopri di più

Biscotto con gelato alla stracciatella

Scopri di più

Ricetta Pasta, Patate, Provola, Pancetta e Rosmarino

Scopri di più!