MAGAZINE
Degustazione vini, un viaggio di eleganza

Degustazione vini, un viaggio di eleganza

La passione per la degustazione vini è sempre più diffusa in italia, tra enoteche, vinerie, cantine aperte e aziende vinicole.
Sempre più sono le persone - appassionati, esordienti o neofiti - che, conquistate dal fascino delle degustazioni di vino sfuso presenti tra gli scaffali del supermercato, vantano una cantinetta vino in salotto o in sala da pranzo.
Non solo.
Tra tour guidati presso cantine aperte e aziende vinicole, serate in enoteca oppure in vineria, il nettare degli dèi scatena il desiderio di cultura. Assaporare vini rossi, vini bianchi o rosé non basta più: c'è voglia di conoscere la zona di provenienza dei vini e di approfondire le varietà dei vitigni, di scoprire le procedure di produzione e di analizzare il design delle etichette.
Esplorare le infinite sfumature che compongono un vino, per amare ancora di più il calice o la coppa che si tiene elegantemente tra le mani, insomma.

Degustazione VINI: un'esperienza sensoriale

In fatto di degustazione vini, i trend parlano di esperienze multisensoriali, che combinano gusto e benessere. Esperienze coinvolgenti e informali, moderne e contemporanee.
Non si parla più (solo) di semplici degustazioni in cantina.
La degustazione del vino è diventata un'occasione di condivisione e benessere. Un vero e proprio viaggio dei sensi che seduce, rilassa, interessa.
Vino e cibo, vino e territorio, ma non solo. C'è chi combina vino e danza, chi mescola vino e arte, chi unisce vino e poesia. Già, perché - in fondo, come diceva lo scrittore e poeta scozzese Robert Louis Balfour Stevenson - Il vino è poesia imbottigliata.

Degustazione vini, un viaggio di eleganza

ALTRI ARTICOLI

Tipologia di Fermentazione della Birra

Scopri di più

Biscotto con gelato alla stracciatella

Scopri di più

Ricetta Pasta, Patate, Provola, Pancetta e Rosmarino

Scopri di più!