Produttore: La Travaglina
Uve Barbera danno un
vino rosso intenso con riflessi violacei; al naso sprigiona profumo di mirtillo, ribes e pepe, mentre in bocca presenta una vigorosa acidità e tannini fini.
SCHEDA TECNICA
Vino Barbera vinificato con grande cura e senza aggiunta di solfiti da uve sanissime provenienti dai vigneti aziendali più vecchi.
Di colore rosso rubino intenso e brillante, con sfumature che tendono al violaceo, al naso si mostra fragrante ed immediato, molto “vinoso”, con una carica olfattiva dominata dalla base fruttata. In bocca è succoso, di buona struttura e sostenuto da una fresca acidità; i tannini sono fini e vestono il vino con una trama sottile e garbata.
Vitigno: Barbera 90%, Croatina 10%
Resa: 90 (q/ha)
Produzione: Da un vigneto aziendale piantato nel 1967, allevamento a guyot a 3.500 ceppi/ha
Tipo di terreno: Composizione calcareo-argillosa, con pendenze tra il 10% ed il 25%
Vendemmia: Manuale in cassetta nella seconda metà di Settembre
Fermentazione: Alcolica tradizionale in acciaio a temperatura controllata, senza aggiunta di solfiti
Affinamento: In serbatoi di acciaio
Fermentazione malolattica: Si
DIECI ANNI DI RISPETTO
La storia di questa azienda ruota intorno al grande e affascinante cascinale del ‘600 da cui prende il nome. Un susseguirsi di colline, un paesaggio dolce e incontaminato: proprio alla Travaglina, negli anni 60, nasce quest’azienda, dedicata a una produzione vinicola attenta e rispettosa del territorio.
Una delle prime scelte, all’inizio degli anni ’90, è stata l’adesione ai principi dell’agricoltura integrata: una politica agricola mirata alla sostenibilità ambientale ha portato all’abolizione dei diserbanti, alla riduzione delle lavorazioni agricole in vigna, dei fertilizzanti e dei trattamenti fitosanitari.
Da allora, si sono sempre compiuti passi avanti nel rispetto del territorio, del vino prodotto, e naturalmente del consumatore. “Il buon vino inizia nel vigneto”: questo è il motto della famiglia Dacarro che da 50 anni lavora fianco a fianco, con grandissimo affiatamento, a un progetto comune. Che cosa c’è di più entusiasmante? L’azienda agricola La Travaglina in una parola: rispetto.