Carni pregiate, birra artigianale e vini locali, e quel tanto di tecnologia che rende piacevole la sosta. Senza trascurare chi preferisce verdure e insalate.
Un nuovo spazio, un concept innovativo, un ulteriore servizio al consumatore in linea con la filosofia di Iper, La grande i riguardo al tema della cultura dei freschi: qualità al miglior prezzo, gusto, salubrità. Ma anche accoglienza nel punto vendita e interazione con il cliente. Perché Musi Lunghi, la griglieria nell'ipermercato di Lonato, è dotata di personale specializzato formato in seno all'azienda.
Nata dalla felice esperienza condotta nell'ipermercato di Lonato (Brescia), la griglieria fa tesoro di una formula collaudata e apprezzata dal pubblico e si arricchisce di dettagli e nuove idee.
Applicato a un'area di circa 300 mq che può ospitare 150 persone, il nuovo concept è stato sviluppato dallo studio A4A Rivolta Savioni Architetti che per la grande insegna ha curato anche i recenti progetti de La Cantina per l'ipermercato di Varese e del Pet Food Store di Milano-Portello
la griglieria
Il piatto forte di Musi Lunghi, il cui nome si ispira al disegno del marchio, è la carne grigliata (manzo, pollo, maiale e cavallo) servita sempre con contorno a scelta. Tra le carni selezionate e fornite da Carnitalia, la piattaforma di acquisto del Gruppo Finiper, si distinguono la costata fiorentina, la tagliata, il roast-beef, la chianina e carni pregiate dal mondo; le stesse in vendita nell'ipermercato.
Per il pollo Iper, La grande i seleziona carni italiane al 100% confermando il suo impegno a valorizzare i prodotti nazionali. Nel menu un capitolo a sé hanno i panini, hamburger inclusi, che il cliente può "personalizzare" con aggiunta di verdure, condimenti e salse di suo gradimento.
In alternativa, una ricca scelta di insalate come piatto unico. Per le bevande si è puntato alle piccole produzioni locali con le birre crude artigianali del marchio Mastino e i vini Sant'Antonio.
Musi Lunghi rappresenta un ulteriore passo di Iper, La grande i nel processo che mira all'alta qualità e alla freschezza delle materie prime selezionate privilegiando metodi e tempi di lavorazione tradizionali. E alla valorizzazione dei prodotti italiani favorendo produttori, agricoltori e allevatori che condividono i suoi stessi valori e si impegnano a garantire qualità, tracciabilità e sostenibilità.
l'allestimento dello spazio
Il nuovo concept della griglieria, sviluppato dallo Studio A4A Rivolta Savioni Architetti, viene giocato su vari livelli per creare un'immagine coerente e riconoscibile. L'architettura, la scelta dei materiali e la grafica disegnano un ambiente accogliente e famigliare; i mondi di riferimento sono la trattoria di campagna e la fiera di paese.
Gli ambienti sono definiti dalle grandi superfici. Diverse sono le finiture: dal pavimento vinilico effetto legno, alle pareti antracite o in doghe di legno sbiancato, fino al soffitto con travi in legno a vista bianche per dare luminosità all'ambiente principale, e i listelli in legno naturale nel dehors.
Il passaggio dalla galleria al ristorante è aperto e nello stesso tempo trasmette la sensazione di entrare in uno spazio diverso. Pur mantenendo la fluidità dello spazio e una coerenza globale, vengono definiti diversi ambiti, ognuno con la sua particolarità: i lunghi tavoli affacciati sull'esterno con le lampade vintage in lamiera rossa; il dehors con la successione di tavoli in legno e sedie colorate; il grande tavolo circolare sul quale spicca il lampadario che ne ricalca la forma, costellato da fili di lampadine che evocano una festa di paese.
I materiali sono trattati sempre in modo naturale e, come nel caso del legno, reinventati sovrapponendo alla venatura una texture grafica. L'immagine coordinata è declinata dalla grafica con supporti e modalità diverse. Predominante è la texture a quadretti delle tipiche tovaglie bianche e rosse da osteria che qui sono stampate direttamente su legno, riprodotte nel fronte del bancone in mosaico Bisazza e sui taglieri decorativi in una composizione a parete.
La grafica utilizza la riproduzione di una grande lavagna come supporto principale per la comunicazione sul punto vendita.