Offerte

Lista della spesa

Torna a Fiori e piante

Home/Iper Mag/Fiori e piante/Gli agrumi dalla Sicilia

Gli agrumi dalla Sicilia

< VAI A FIORI IN PRIMO PIANO

Gli agrumi dalla Sicilia

Facili da coltivare e tanto amati per la loro bellezza ornamentale: sono le piante che fanno parte del genere Citrus. Tra i più conosciuti troviamo l’Arancio, Limone, Mandarino, Pompelmo, Lime, Cedro e Mandarancio. Altri generi coltivati sono il Chinotto, Limetta Pursha e Rossa, Calamondino e Kumquat. Queste piante sono dei mix naturali e spontanei, ma in coltivazione si trovano numerosissimi ibridi creati dall'uomo, come ad esempio il Mapo, un incrocio tra il Mandarino e il Pompelmo. Le clementine sono tra gli ibridi più diffusi, nati dall’incrocio dell'Arancia con il Mandarino, mentre il Calamondino è un ibrido tra Mandarino e Kumquat, chiamato anche Mandarino Nano.

Piante di agrumi in vaso
appPicture placeholder

Terriccio, annaffiatura e concime

Il terreno ideale per gli agrumi è argilloso-calcareo, profondo e fertile. La coltivazione in vaso, è possibile, se del diametro di 30 cm per una pianta alta 50 cm, con drenaggio sul fondo del vaso (uno strato di biglie d’argilla) e con un terriccio specifico per agrumi. Si annaffia quando il terriccio è quasi asciutto; meglio molta acqua non spesso, piuttosto che poca acqua molto spesso. Le radici poste in un contenitore hanno a disposizione una limitatissima quantità di terreno e quindi anche di nutrienti, per questo la pianta in vaso ha bisogno di concimazioni specifiche per ottenere un discreto raccolto di frutti. Il miglior periodo per cominciare con le concimazioni è, come nel caso del rinvaso la primavera, da aprile-maggio.

Pianta di agrumi in vaso
appPicture placeholder

Posizione, protezione e rinvaso

La pianta si trova al meglio in un clima mite, poco variabile, in posizione arieggiata e ben soleggiata per fiorire e fruttificare bene. Importante tenerla riparata dai venti freddi. Tra ottobre e marzo va spostata dentro casa, nella serra o sul balcone, coprendo la chioma con del tessuto non tessuto, per proteggere dalle brinate e gelate leggere. Un’operazione che va effettuata con una certa periodicità è il rinvaso: ogni due anni le piante piccole, ogni tre le grandi, e quattro per le piante veramente adulte. Il periodo migliore per il rinvaso degli agrumi è la primavera, quando le temperature non scendono di notte sotto 6°e si può portare all’aperto gli agrumi in vaso.

I fiori degli agrumi

La zagara è il fiore degli agrumi, in particolare il fiore dell'arancio, del limone (la cui fioritura avviene tra aprile e maggio) e del bergamotto (che invece fiorisce tra la fine di marzo e aprile). I fiori vengono raccolti da ottobre a dicembre e vengono usati per la preparazione di profumi, alcuni prodotti dolciari, miele o birre. Il limone è una specie rifiorente ovvero, porta contemporaneamente sulla stessa pianta fiori e frutti in diversi stadi di maturazione.

Zagara e arance sul ramo
appPicture placeholder

Articolo realizzato da Nicolle van Breda per Iper, La grande i – Fiori in Primo Piano

I frutti in primo piano

Agrumi Calamondin
appPicture placeholder

Calamondin

Agrumi Kumquat
appPicture placeholder

Kumquat

Agrumi Lime
appPicture placeholder

Lime

Agrumi Limone
appPicture placeholder

Limone

Agrumi Chinotto
appPicture placeholder

Chinotto

Iscriviti alla newsletter
Non perderti le offerte del mondo Iper!

Iscriviti alla newsletter

Corporate

Chi siamoSostenibilitàBlogLavora con noiArea Stampa
Chi siamoSostenibilitàBlogLavora con noiArea Stampa

Hai bisogno di aiuto?

FAQRichiami prodottoDichiarazioni di conformità
FAQRichiami prodottoDichiarazioni di conformità

Area legale

Garanzie LegaliCookie policyPrivacy policyPreferenze cookieDichiarazione di accessibilità
Garanzie LegaliCookie policyPrivacy policyPreferenze cookieDichiarazione di accessibilità

Social network

Iper Montebello S.p.A. società unipersonale - Sede Legale: via A. Ponchielli 7, 20129 Milano

Registro Imprese di Milano - C.F. e P.IVA: 03585750155 - Capitale sociale versato 50.000.000€ - Numero R.E.A. N° 621918

Società soggetta alla direzione e coordinamento di Finiper Canova Group S.p.A. - Registro Imprese di Milano n. 97471310157