MAGAZINE
La Cassoeula: tradizione della cucina lombarda

La Cassoeula: tradizione della cucina lombarda

La cassoeula è un piatto della tradizione lombarda, tipicamente invernale, ricco di carne e verdure stufate.

 


PREPARAZIONE:
  1. Tagliare a pezzetti sedano, carote e pomodori, e intanto soffriggere in casseruola lo scalogno tritato in olio extravergine; unire le costine di maiale e sfumare con il vino bianco.
  2. Aggiungere le verdure tagliate, coprire con brodo vegetale e salare, lasciando cuocere per circa un'ora aggiungendo un mestolo di brodo ogni volta che il sugo si secca.
  3. Nel frattempo pulire le verze, togliere il costone e rompere con le mani ogni foglia. Aggiungere la verza nella casseruola al termine dell'ora di cottura e lasciar cuocere il tutto ancora mezz'ora aggiungendo, quando serve, il brodo.
  4. In un'altra pentola far bollire in acqua per 15 minuti i salamini verzini; dopo mezz'ora che è stata messa la verza, aggiungere nella casseruola anche i salamini verzini, una macinata di pepe e, se necessario, anche il sale.
  5. Far cuocere ancora 10 minuti e, alla fine, spruzzare leggermente con aceto di vino bianco, per poi servire in tavola ben calda.