MAGAZINE
Oh my darling… clementina!

Oh my darling… clementina!

Novembre è il mese dei primi freddi, dei film sotto le coperte, magari con una bella tisana calda tra le mani… e delle clementine!
Questi frutti colorati e dolcissimi hanno un’origine quanto mai particolare e misteriosa. Sono ibridi, creati dall’unione tra mandarini e arance amare; le prime attestazioni sono recentissime e risalgono agli inizi del 1900.
Le clementine sono frutti del Mediterraneo - c’è chi le colloca in Tunisia, chi in Algeria - e vengono raccolte nei mesi più freddi.
Clementine o mandarini?
A un occhio meno esperto, clementine e mandarini possono sembrare la stessa cosa. E invece no! In realtà i due frutti si differenziano notevolmente rispetto all’aspetto, alla forma e al gusto.
Viste da fuori, per esempio, le clementine hanno una forma generalmente più circolare, senza i bordi “schiacciati” dei più classici mandarini. Anche la scorza è leggermente più scura, con tinte più rossastro-aranciate rispetto a quella dei mandarini.
La differenza regina, però, è all’interno! Le clementine, in quanto frutti apireni, generalmente non hanno semi. Una bella comodità per chi lavora in ufficio, o per i bambini che possono portarle a scuola a merenda. Sono proprio i bambini, poi, a adorare le clementine, per via del gusto dolce e succoso, meno aspro rispetto a quello dei mandarini.
Clementine in cucina? Yes, of course!
Ottime da sole, come spuntino, a fine pasto o prima di addormentarsi, le clementine possono diventare le protagoniste di ricette fantastiche, e non solo dolci! Avete mai provato l’insalata con finocchi, clementine e noci? Oppure le clementine ripiene di gamberi in salsa rosa? O ancora, le avete mai aggiunte a un bel cous-cous con pollo e verdure? Da leccarsi i baffi, provare per credere.
Delle clementine non si butta via niente
Avete mangiato le vostre succosissime clementine e state per gettarne le bucce nella raccolta differenziata. Obiezione, vostro onore!

Avete mai provato a spezzettarle e ad aggiungerle nel compost delle vostre piante? Vedrete come queste cresceranno più rigogliose che mai! Ancora, specie in inverno, si possono unire alle bucce di clementine spezie come la cannella, o fiori come la lavanda, e creare dei fantastici pout-pourri con cui profumare casa. Infine, se possedete un caminetto, le bucce delle clementine essiccate sono ottime per accendere il fuoco.

Oh my darling… clementina!

ALTRI ARTICOLI

Al fianco di LILT nella lotta al cancro

Scopri di più

Ricetta Autunnale: Insalata con salsa di Gorgonzola - Iper

Scopri di più!

Mattonella di yogurt con miele, pinoli e more

Scopri di più!