Quando l'arte della cucina si unisce alla passione per la ricerca degli ingredienti, non può che nascere qualcosa di unico. Ecco da dove arriva l'idea di creare
i corsi di cucina Iperchef, in collaborazione con la
Scuola de La Cucina Italiana: sei lezioni monotematiche, pensate per raccontare ognuna delle aree di eccellenza dei nostri ipermercati. Questa esperienza ti permetterà di perfezionare la tua tecnica e di conoscere persone, animate dal tuo stesso amore per la cucina, con cui degustare il risultato delle preparazioni. Perché le passioni, per crescere, hanno bisogno di essere condivise.
Ecco i corsi IperChef!
SALUMI E FORMAGGI
La produzione di salumi e formaggi è parte integrante della tradizione culinaria italiana, riconosciuta in tutto il mondo per la sua qualità.
Freschi e incredibilmente pratici, i salumi rappresentano una pietanza gustosa e versatile. Questi possono essere, infatti, utilizzati come ingredienti nella preparazione di ricette oppure essere gustati in purezza. Iper, La grande i seleziona, come materie prime per i salumi, solo carni italiane.
Le ricerca attenta dei prodotti freschi avviene, anche, per il settore formaggi. La scelta è volta alla completezza dei diversi localismi, sia nell'ampiezza sia nella profondità dell'assortimento. Oltre 160 referenze di formaggi sono selezionate in base al corretto livello di affinamento e di maturazione. Nelle preparazioni della cucina italiana, i formaggi accompagnano primi piatti della tradizione oppure diventano esaltazione massima della potenzialità della materia prima.
Formaggi e salumi, accompagnati da un calice di vino, costituiscono un vanto della nostra identità enogastronomica. Con la selezione Grandi Vigne, Iper, La grande i segue e valorizza piccoli produttori, che con impegno e passione dedicano la loro produzione all'alta qualità. Di ogni etichetta si conosce la vigna e il vignaiolo, certificando tutto il processo dai campi alla cantina.

I corsi
Antipasti veloci
sfiziose preparazioni, da servire come entrée per una cena informale o per un aperitivo tra amici. Come ingredienti delle ricette sono stati selezionati eccellenti prodotti, quali salumi e formaggi del territorio italiano.
-
Insalata di bresaola e funghi con croccante al Grana Padano e salsa tartara;
-
Polenta croccante con speck, gorgonzola e noci;
-
Fonduta di formaggio con crostoni di pane, profumato alla salvia.
Antipasti caldi
all'inizio di un pasto, si possono degustare queste semplici preparazioni calde, stuzzicanti e gustose. Per la preparazione non bisogna preoccuparsi: in questo corso verranno forniti consigli e suggerimenti, per valorizzare al massimo i prodotti della tradizione italiana in cucina.
-
Parmigiana di melanzane espressa;
-
Pizza sfogliata con prosciutto cotto, toma e cavolo cappuccio in insalata;
-
Vellutata di zucca, salsa alla crescenza e briciole di pane.
Aperitivi veloci
per un aperitivo informale a casa o una cena tra amici, ecco piccole preparazioni da accompagnare con un bicchiere di vino. Ricette semplici, a base di formaggi e salumi, che fanno onore alla tradizione gastronomica italiana.
-
Bignè alle tre mousse;
-
Cialda al Grana Padano e spezie;
-
Olive farcite al formaggio e prosciutto cotto.
Antipasti fatti in forno
la cottura in forno permette di ottenere una croccantezza unica per le preparazioni e di esaltare la gustosità di ingredienti selezionati. Dai grandi classici della cucina internazionale, passando per sperimentazioni territoriali.
-
Quiche Lorraine;
-
Tomino al cartoccio, radicchio e aceto balsamico;
-
Tortino di zucca con amaretti e fonduta al Parmigiano Reggiano.
MACELLERIA E POLLERIA
Iper, La grande i ha come obbiettivo primario collaborare direttamente con i produttori, per garantire al consumatore prodotti naturali e sani. Ricerca sempre, infatti, una filiera corta per la carne, che valorizzi le produzioni locali. Gli allevatori, che sottoscrivono il Patto Qualità Iper, si impegnano in particolare a non utilizzare promotori per la crescita degli animali. Viene, così, garantita l'origine delle materie prime, il metodo di allevamento, di processo e distribuzione, oltre che l'impatto positivo sull'economia locale.
L'allevamento del pollame viene eseguito a terra, così che gli animali possano razzolare liberamente. La grande varietà proteica, che assumono in questo modo, conferisce agli animali un sapore particolare, diverso da un individuo all'altro, che rende la carne più saporita e adatta a diverse preparazioni.

I corsi
CARNI BIANCHE
tra le varie tipologie di carni, riconoscibili sul mercato, la carne bianca è povera di grasso e sicuramente la più facile da digerire. Altamente versatile in cucina e sempre apprezzata da tutti, la carne bianca verrà proposta nelle varianti diverse, per esaltare le intrinseche qualità di ogni tipologia specifica.
- Coniglio di Carmagnola con fricassea di funghi e timo;
- Rollatina di tacchino, funghi e patate;
- Tortino di zucca con amaretti e fonduta al Parmigiano Reggiano.
CARNI MARINATE
la marinatura è una tecnica, utile a aromatizzare e a intenerire i tessuti della carne. In particolare, se utilizzata per la preparazione di piatti specifici, permette di esaltare il sapore e arricchirlo con aromi particolari.
- Anatra all’arancia con radici di stagione;
- Faraona marinata al Porto, salsa bordolese e indivia agli agrumi;
- Maiale, Mirto e prugne.
LA CARNE MACINATA IN CUCINA
il macinato di carne in cucina è molto utile, perché può essere utilizzato in molti modi diversi. Si realizzeranno in questo corso ricette, considerando il suo principale utilizzo per polpette e hamburger: ricette sfiziose con cui accontentare tutti in cucina.
- Hamburger home made;
- Polpette al sugo;
- Crocchette di tacchino.
ARROSTI DELLE FESTE
succulento, morbido e prelibato, l’arrosto di carne è la classica seconda portata nei pasti durante le feste. Non esiste, però, un’unica ricetta: possono essere utilizzate varie tipologie di carni, per delle preparazioni diverse con cui stupire gli ospiti.
- Pollo di Bresse arrosto con salsa alle castagne;
- Rollè di faraona con salsa maltese;
- Manzo pilottato con purè di patate.
ORTOFRUTTA
L'obbiettivo è trasmettere le conoscenze per imparare a utilizzare gli ingredienti in maniera semplice, corretta e gustosa; una cucina che parli non solo di ricette, ma di ingredienti selezionati.
Gli agricoltori, che sottoscrivo il Patto Qualità Iper, si impegnano a coltivare, riducendo al minimo l'utilizzo di fitofarmaci e sementi OGM. Vengono selezionati prodotti al 100% italiani con un'attenzione scrupolosa per il fresco e il rispetto della stagionalità. Oltre il 70% di frutta e verdura sono italiane e vengono selezionati produttori locali, per valorizzare le tradizioni e offrire il massimo della freschezza con il minimo impatto ambientale.
La selezione ortofrutticola di Iper, La Grande i offre un'ampia gamma di prodotti all'interno della stessa categoria e livelli di maturazione differente, anche in base alla destinazione d'uso.

I corsi
Contorni e antipasti con le verdure
le verdure, se di buona qualità, possono risultare estremamente versatili in cucina. Sfiziose preparazioni con cui accompagnare una portata principale o da gustare a inizio pasto, preparate con verdure scelte per valorizzare piccole produzioni locali.
- Millefoglie di patata bianca di Oreno, zucca e fonduta di Grana Padano;
- Peperone ripieno con cavolo cappuccio, capperi, acciughe e salsa di pane tostato;
- Insalata riccia in pastella.
Primi piatti con le verdure
i primi piatti, classici della tradizione culinaria italiana, vengono arricchiti con gustose verdure. Ideali per pasti gustosi e leggeri, che abbiano tutta l'energia dei carboidrati unita alle vitamine delle verdure.
- Pizzocheri e verza;
- Ravioli di patate con salsa alle acciughe e polvere di capperi;
- Minestrone di verdure.
Insalate alternative
stanchi delle solite insalate per pranzo? Ecco consigli e suggerimenti su delle alternative alle classiche insalate; il tutto preparato con ingredienti saporiti e salutari, prodotti con lavorazioni meticolose e attenzione al territorio.
- Finocchi croccanti con agrumi e semi misti tostati;
- Insalata di funghi, melograno e scaglie di pecorino;
- Insalata tiepida di legumi e cereali.
Aperitivi con le verdure
è possibile realizzare stuzzichini alle verdure gustosi. Un’idea perfetta per le vostre cene in compagnia, stupirete i vostri ospiti con idee originali, facili e veloci da realizzare.
- Crocchè di patate e provola;
- Verdure in pastella con salsa agrodolce e speziata;
- Cialde di platano fritte con crema al formaggio e avocado.
PESCHERIA
Nella scelta dei prodotti da parte di Iper, La grande i viene valorizzata la filiera agro-alimentare: in particolare il rispetto del ciclo e delle condizioni naturali, come il fermo biologico del pesce e la sua stagionalità, bassa densità di allevamento per i prodotti di itticoltura e acquacoltura, sistemi di cattura sostenibili e metodi di pesca selettiva.
Vengono privilegiati prodotti freschi, appartenenti alla filiera italiana. Il prodotto garantito è fresco, buono e salutare. Una materia prima di così alta qualità è ottima per diverse cotture e marinature, al fine di esaltare le proprietà del pesce.

I corsi
Pesce arrosto a filetti e intero
il pesce è in grado di apportare sostante ricche, dal punto di vista nutritivo. La tecnica arrosto permette di esaltare in modo unico consistenza e sapore della materia prima. Ecco un corso per sperimentare qualche ricetta in cucina.
- Filetto di orata arrosto con radici di stagione;
- Orata arrosto con finocchi stufati;
- Trota salmonata croccante con crema di polenta leggera e olio al prezzemolo.
Pesce cotture leggere
il pesce è ricco di sostanze nutritive, fondamentali per una dieta equilibrata. La modalità di cottura influisce estremamente sul mantenimento e la preservazione delle stesse. Le cotture leggere possono essere, quindi, uno spunto per le preparazioni in cucina.
- Tranci di branzino al vapore con pelle croccante, cavolo rosso marinato e salsa allo zafferano;
- Trancio di pesce spada pochet con insalata di melone e passion fruit;
- Calamari farciti con verdure e salsa zimino.
Pesce cotture veloci
il corso si concentrerà su come insaporire pesci con cotture rapide e alternative. Tre ricette per apprezzare la bontà della materia prima pescata, sempre nel rispetto della stagionalità.
- Rollatina di branzino con pelle croccante;
- Sarde e zucca alla scapece;
- Tonno scottato con misticanza di stagione e semi di sesamo.
Antipasti di pesce
il pesce è molto versatile in cucina, dai primi ai secondi piatti. Possono essere preparati anche degli antipasti di pesce, per iniziare un pasto con il gusto del mare. Dai classici della tradizione, fino alle preparazioni più complicate, per esaltare la bontà della materia prima.
- Polpo e patate in insalata;
- Salmone marinato alle cinque spezie;
- Insalata tiepida di seppie.
PANETTERIA E PIZZERIA
La cultura della panificazione è molto forte in Italia, avendo ogni Comune un pane diverso.
Un'ampia selezione di Iper, La grande i permette la valorizzazione e il recupero dei cosiddetti pani tipici, affiancato dallo sviluppo di nuove ricette basate su ingredienti non tradizionali. Lo scopo è diversificare ulteriormente l'offerta di prodotto per renderlo più appetibile e anche accessibile a chi ha delle particolari esigenze, come per i prodotti senza glutine. La lievitazione è naturale, senza l'utilizzo di miglioratori, additivi chimici e ingredienti decongelati.

I corsi
Pizza e focaccia
la pizza è una preparazione identitaria della cucina italiana, che viene declinata nelle sue varianti regionali oppure abbinata ad ingredienti insoliti, per un’esperienza gustativa unica. In questo corso tutti i segreti e le possibilità di sfruttare pizze e focacce come base, per preparazioni speciali.
- Pizza con gorgonzola, mortadella e pistacchi tostati;
- Pizza al pomodoro con salame piccante, tapenade di olive e scarola;
- Focaccia olive e cipolla classica.
Panini con la carne
il panino imbottito è lo spuntino perfetto. Se siete alla ricerca di ripieni alternativi, ecco il corso adatto per trarre utili consigli sugli ingredienti da utilizzare, che conferiscano di volta in volta un aroma e un sapore particolare.
- Panino di semola con tartare piemontese, uovo marinato, funghi e salsa alle acciughe;
- Pan suisse rustico con vitello, salsa tartara e funghi arrostiti;
- Panino mille semi con insalata di pollo in salsa olandese e verdure marinate.
Panini con ingredienti marinati
nella ricerca di un’ispirazione costante, l’alternativa potrebbe essere utilizzare nel panino caldo ingredienti insoliti e ricercati, come carni marinate: una preparazione attenta, utile ad esaltare i sapori.
- Pane a lievitazione naturale, verdure grigliate e taleggio fondente;
- Panino di soia con tonno marinato, insalata riccia e maionese al kumquat;
- Bastoncino di semola con formaggio caprino, fiocco e cavolo cappuccio rosso marinato.
Panini da compagnia
un corso per imparare a preparare panini sfiziosi, con cui stupire gli ospiti. Ingredienti selezionati, ma sfiziosi, che si sposano perfettamente tra di loro per una totale esaltazione di gusto. Facili, inoltre, da condividere in compagnia.
- Ciambella di pane con stracciatella, prosciutto crudo di Parma e confettura di pomodoro;
- Crostini di baguette ai cinque gusti;
- Croque monsieur.
PASTICCERIA
La pasticceria è il settore dove lo sviluppo della creatività è maggiormente enfatizzato.
I dolci della pasticceria di Iper, La grande i vengono preparati con un'attenzione particolare, con materie prime di qualità, quali uova fresche e burro, prodotto con fermenti lattici selezionati e panna di latte italiano.

I corsi
Piccola pasticceria
comodi e pratici, i mignon sono delle preparazioni piene di gusto, che esprimono una fusione tra la tradizione della pasticceria italiana e nuovi ingredienti. Ecco un corso dove approfondire la tecnica di preparazione.
- Tartellette con crema chantilly all’italiana;
- Tartellette con crema cheese cake e gelatina ai frutti rossi;
- Bignè farciti alla crema di passion fruit e cioccolato bianco.
Dolci da forno
il corso è dedicato interamente alle delizie da realizzare nel forno di casa per la gioia di tutti. Ogni torta sarà l’occasione per una festa speciale, dopo aver imparato le ricette complete e i giusti trucchi in questo corso.
- Sfogliatina di mela con salsa alla cannella e rhum;
- Torta di ricotta;
- Crostata alla nocciola con confettura e crema.
Dolci al piatto
i dessert al piatto sono un ramo della pasticceria senza limiti. La varietà delle lavorazioni impiegate è quasi infinita: contrasti di gusto e croccantezza faranno del vostro dessert il principe di una cena.
- Torta meringata;
- Torta ai marroni;
- Sbrisolona e zabaione.
Biscotti classici e innovativi
morbidi o croccanti? I biscotti sono un classico della pasticceria, universo dove è ancora possibile sperimentare e scoprire nuove ricette.
- Frollini al cacao con piccole panne cotte agli agrumi;
- Varietà di cookies;
- Lingue di gatto.